RIFORMA SPORT. Riprende il dialogo tra sindacati e Ministero
È ripreso ieri, 20 marzo, il confronto sulla riforma dello sport tra il Ministero e i sindacati Slc Cgil e NIdiL Cgil, Fisascat Cisl e Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp.
Nello sport dilettantistico le lavoratrici e i lavoratori non vedono riconosciuta la loro attività come lavoro, con adeguati diritti e tutele, e lo praticano con contratti di collaborazione, assoggettati a specifica normativa, spesso in forma volontaria o, peggio, “al nero”.
Le norme che si sono succedute nel tempo hanno di fatto prodotto “condizioni a parte” per chi lavora nello Sport dilettantistico, fino a creare una vera esclusione dai diritti, in particolare per le donne che – a tutti i livelli e per tutte le discipline agonistiche – ricadono sempre nella fattispecie del dilettantismo.
NIdiL Cgil, in collaborazione con la Confederazione e con altre Categorie della Cgil, promuove attività:
– di approfondimento con il Progetto “Per te lo Sport è un lavoro?” e la produzione del Primo Libro Bianco “Lo Sport come Lavoro”;
– a sostegno di un Disegno di Legge che garantisca il riconoscimento del lavoro sportivo, e l’introduzione di assicurazione e previdenza obbligatorie per tutti i lavoratori sportivi;
– per un sistema di contrattazione inclusiva nazionale, di secondo livello e sociale per assicurare diritti e occupazione di qualità nel settore;
– per un ruolo di rappresentanza con il coinvolgimento diretto delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso:
– assemblee e incontri tematici;
– attività di comunicazione mirata;
– iniziative pubbliche sul territorio e di carattere nazionale, con il coinvolgimento delle Associazioni Sportive, delle Università, delle Istituzioni ecc;
– attività di servizio fornendo attività specifiche di consulenza per le problematiche di settore; disoccupazione, previdenza, vertenzialità (Caf, Uffici Vertenze, Inca).
È ripreso ieri, 20 marzo, il confronto sulla riforma dello sport tra il Ministero e i sindacati Slc Cgil e NIdiL Cgil, Fisascat Cisl e Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp.
La Riforma dello Sport entrerà in vigore il 1° luglio 2023, cosa cambierà per chi lavora nel settore? Contratti, diritti, tutele, franchigie.
Riforma sport anticipata al 2023: un successo della mobilitazione dei lavoratori sportivi. Sindacati: convocare tavolo di confronto tra Governo e parti sociali
Slc e Nidil, Fisascat e Felsa, Uilcom e Uiltemp chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della Riforma dello Sport.
Nota Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp, preoccupazione dei Sindacati per la riforma dello Sport. Urgente incontro sottosegretaria Vezzali
Se sei una lavoratrice o un lavoratore sportivo, partecipa anche tu alla seconda edizione dell’indagine “Per te lo Sport è un lavoro?”
Sport, nomina sottosegretaria Valentina Vezzali. Sindacati: bene, ora proseguire con il confronto.
Sport, riprende dialogo su riforma, conferme su rinnovo indennità nel Decreto Sostegno. Sindacati: sostenere settore e regolamentare lavoro.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma del settore sportivo, un importante passo avanti, procedere con il confronto per ulteriori miglioramenti.
Il 28 febbraio scadono i termini per l’approvazione della Riforma dello Sport. Fondamentale non perdere occasione per regolamentare il settore.