RIDER. MYMENU CHIUDE E LICENZIA, NIdiL CGIL: ricollocare tutti i lavoratori
MyMenu cessa l’attività e licenzia, NIdiL CGIL: necessario trovare una ricollocazione per tutti i 350 lavoratori e lavoratrici
MyMenu cessa l’attività e licenzia, NIdiL CGIL: necessario trovare una ricollocazione per tutti i 350 lavoratori e lavoratrici
Uno su due guadagna meno di 10 mila euro lordi l’anno, solo due su dieci superano i 25 mila. Impossibile, in queste condizioni, raggiungere la pensione. NIdiL CGIL: “Effetti devastanti, chiediamo risposte al Governo”
NIdiL CGIL: gravissima violazione privacy che richiede immediato intervento del Garante; urgenti chiarimenti su trasparenza algoritmo, andremo avanti in tutte le sedi per tutelare diritti di chi lavora con le piattaforme digitali.
Mercoledì 8 novembre a Milano, la tavola rotonda “Il Diritto all’equo compenso, voci e proposte a confronto” organizzata da NIdiL CGIL e Apiqa CGIL.
DECRETO ALLUVIONE. Istruzioni operative su indennità somministrati, collaboratori, autonomi. Importi, requisiti, come fare domanda
Sei un libero professionista iscritto alla Gestione separata Inps e nell’ultimo anno hai subito una riduzione dei redditi superiore al 50%? Verifica se puoi chiedere l’ISCRO
Approvata la legge sull’equo compenso. CGIL, NIdiL CGIL e Apiqa: “una norma con limiti importanti e preoccupanti”
ll 40% di collaboratori e professionisti oggi in povertà e domani a rischio pensione. NIdiL CGIL: rischio disastro sociale.
Pubblicato in G.U. il decreto interministeriale che disciplina i criteri e le modalità per accedere all’indennità una tantum di 200 euro introdotta dal Decreto Aiuti come misura di sostegno per autonomi e professionisti.
Forniti dall’Inps i dati relativi all’Iscro, l’indennità per i lavoratori autonomi, per il primo anno, il 2021. CGIL APIQA NIdiL: qualcosa non ha funzionato.