
Come controllare lo stato di avanzamento della domanda SAR, Sostegno al reddito, a Formatemp.
Formatemp, l’ente bilaterale della somministrazione, ha messo a disposizione dei lavoratori una nuova funzionalità che permette di controllare lo stato di avanzamento della domanda SAR, Sostegno al reddito.
Fino ad oggi non era possibile verificare nel dettaglio, Formatemp pubblicava periodicamente delle notizie in cui informava sul mese di lavorazione in corso. Ad esempio – mentre scriviamo – l’ultimo aggiornamento sullo stato di lavorazione delle pratiche SAR risale al 22 ottobre: “Il Fondo prosegue l’istruttoria delle richieste pervenute: si trovano attualmente in verifica le domande di Sostegno al reddito presentate dai lavoratori nel mese di marzo 2020.”
La sezione “In evidenza” della homepage del sito Formatemp, comunque, è da tenere d’occhio perchè fornisce tante informazioni utili per chi lavora in somministrazione con le Agenzie per il Lavoro.
Domanda SAR, come controllare lo stato di avanzamento
Insomma, dal 9 novembre scorso, sul sito Formatemp è attiva anche la funzionalità “Verifica lo stato della domanda SAR“. Adesso è quindi possibile verificare a che punto è la tua pratica, se è in lavorazione e quando andrà in pagamento.
Vediamo, quindi, nel dettaglio come si fa a controllare in tempo reale lo stato di avanzamento della domanda di sostegno al reddito all’ente bilaterale della somministrazione di lavoro Formatemp.
1. Va sul sito Formatemp
Prima di cominciare, preparati a portata di mano il codice fiscale del beneficiario e il numero di protocollo della domanda inoltrata. Poi, vai sul sito www.formatemp.it

2. Clicca sul pulsante "Verifica lo stato della domanda SAR"
Quando sei nella home page di Formatemp, in alto e al centro, troverai il pulsante blu “Verifica lo stato della domanda SAR”.
3. Compila il modulo e inoltra
A questo punto dovresti essere nella pagina che contiene il modulo da compilare con il codice fiscale del beneficiario e il numero di protocollo della pratica.
Accetta il trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate nella sezione privacy e procedi con la verifica reCAPTCHA (non sono un robot).

Cos'è il SAR per i somministrati e come fare la domanda
Se, però, non hai ancora inoltrato la domanda per il Sostegno al Reddito, SAR, e vuoi sapere come fare, considera che puoi procedere autonomamente sempre dal sito Formatemp, oppure se non te la senti o hai bisogno di supporto puoi rivolgerti gratuitamente agli Sportelli Sindacali NIdiL Cgil (trova quello più vicino).
1. Cos'è il Sostegno al Reddito Formatemp per i somministrati
Il Sostegno al Reddito, SAR, è una prestazione erogata dall’ente bilaterale della somministrazione Formatemp. Si tratta di un contributo economico una tantum che spetta a tutte le lavoratrici e i lavoratori somministrati (ex interinali) in possesso dei requisiti.
REQUISITI
Quali sono i requisiti per chiedere il SAR? Prima di tutto bisogna avere avuto un contratto di somministrazione di lavoro, a tempo determinato o indeterminato (anche in apprendistato). Poi, è necessario essere disoccupati da almeno 45 giorni e avere maturato almeno 110 o 90 giornate di lavoro nell’arco degli ultimi 12 mesi dall’ultimo giorno effettivo di lavoro.
IMPORTO
Qual è l’importo del Sostegno al Reddito, SAR? Con 110 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi l’importo è di mille euro lordi. Con 90 giorni, il contributo è pari a 780 euro lordi.
Per approfondire e trovare le risposte a ulteriori domande puoi consultare la pagina del sito Formatemp “Sostegno al reddito – Sar”. In questa pagina trovi anche le informazioni e i documenti per inviare direttamente la domanda per ricevere la prestazione.