ACCOGLIENZA PROFUGHI: NEL SETTORE DELLA SOMMINISTRAZIONE SOSTEGNO, FORMAZIONE E LAVORO.
FeLSA CISL, NIdiL CGIL e UILTemp, le categorie sindacali che organizzano e rappresentano i lavoratori in somministrazione oggi hanno reso operativo per tutto il settore l’Accordo sottoscritto con Assolavoro il 9 Aprile scorso, a sostegno dellโaccoglienza, per tutti coloro che sono sottoposti a protezione internazionale e temporanea, con lโintento di mettere in campo una serie di azioni volte ad agevolare lโinclusione e lโinserimento socio-lavorativo.
La crisi in Ucraina ha accelerato un percorso che era giaฬ in programma e che oggi ha trovato la propria formalizzazione. โAbbiamo voluto fortemente promuovere queste attivitaฬ formative e di sostegno, a favore di tutte le donne e gli uomini che necessitano di protezione umanitaria e che versano in condizioni di difficoltaฬ economiche, ma anche sociali e di integrazione โ commentano le Organizzazioni Sindacali โ lโauspicio eฬ che questo aiuto concreto rappresenti unโopportunitaฬ reale nellโimmediato e offra una prospettiva di vita e lavoro nel nostro Paese. Allo stesso tempo ci auguriamo che anche lavoratrici e lavoratori del comparto si attivino direttamente a favore di chi oggi vive un momento di difficoltaฬ, accogliendo e rendendosi disponibili a dare un aiuto a chi ne ha piuฬ bisogno. Quello della Somministrazione eฬ un settore privato che ha messo a disposizione le proprie risorse, con le sue articolazioni della bilateralitaฬ, a favore di donne e uomini migranti, estremamente bisognosi di misure che favoriscano sostegno, assistenza e opportunitaฬ di inclusione sociale.”
Lโaccordo prevede una serie di misure di sostegno e di formazione, volte a favorire lโinserimento lavorativo dei rifugiati. Riguardo ai percorsi di formazione, dopo un โbilancio delle competenzeโ sono previste due fasi. Al termine della prima fase di formazione base di โlingua italianaโ e di โcultura ed educazione civica italianaโ saraฬ rilasciato un attestato di frequenza necessario, poi, per accedere alla successiva fase di formazione professionaleย (a meno che il lavoratore o la lavoratrice non dimostrino di possedere giaฬ le conoscenze necessarie per accedere direttamente).
Per sostenere concretamente quanti prenderanno parte ai percorsi di Formazione, saranno riconosciuti unโindennitaฬ di frequenza e il un rimborso per le eventuali spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, oltre a una indennitaฬ una tantum pari a 1.000 euro, a conclusione del primo percorso formativo tracciato dal Bilancio delle Competenze previsto.
Sempre con lโobiettivo di favorire la fruizione e incentivare la partecipazione a questi percorsi formativi, eฬ previsto lโaccesso agevolato alle prestazioni dellโente bilaterale di settore Ebitemp, relative ai contributi per sostenere le spese per asilo nido e per lโacquisto di materiale didattico e libri a favore dei figli o di quanti siano studenti lavoratori.
Un forte incentivo a partecipare a queste iniziative di inclusione saraฬ offerto anche ai lavoratori somministrati che vorranno direttamente partecipare alle azioni di sostegno e di accoglienza in favore dei rifugiati, attraverso ospitalitaฬ, adozione, affidamento e ricongiungimenti familiari.ย A quanti si attiveranno in questa direzione saraฬ riconosciuta, sempre per il tramite di Ebitemp, unโindennitaฬ una tantum pari a 1.000 euro lordi, e, in caso di accoglienza di minore di anni 18 o di donna in gravidanza, pari a 1.500 euro lordi.
Infine, lโaccordo prevede due nuove prestazioni erogate da Ebitemp:
il rimborso per assistenza psicologica per seฬ o per i propri familiari fino al 2ยฐ grado diย parentela/affinitaฬ, nel limite massimo di 200 euro ad assistito;
il rimborso per lโacquisto di beni prima necessitaฬ bebeฬ, quindi le spese per beni necessari alla curaย del proprio figlio fino a 3 anni di etaฬ (es. passeggino, fasciatoio, culla, omogeneizzati ecc.). Questo rimborso eฬ riconosciuto per ciascun figlio nel limite massimo di 800 euro.
Le Organizzazioni Sindacali Sindacali ritengono che le misure individuate siano le politiche giuste di sostegno e accoglienza verso tutti coloro che entrano nel nostro Paese per sfuggire dalle Guerre e dalle repressioni.
