
Verso la stabilizzazione: rinnovo del contratto per 6 mesi, ma il confronto per i somministrati nel Porto di Genova continua.
Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasportiย Felsa Cisl NIdiL Cgil Uiltemp di Genova hanno reso noto che si รจ concluso positivamente, nella tarda serata di ieri, il confronto con il presidente dellโAutoritร di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini. Sul tavolo la proroga dei contratti dei 95 lavoratori della Compagnia Unica Portuale (Culmv) in somministrazione, con contratto scaduto il 30 giugno.
Secondo la nota congiunta dei sindacati dei somministrati e di quelli dei trasporti aderenti a Cgil Cisl Uil, รจ stata condivisa l’opportunitร di individuare nel Piano Organico Porto un provvedimento per valutare le prospettive del lavoro portuale e dei lavoratori interinali. โLa rilevanza sociale di questi 95 lavoratori portuali โ sottolineano i Sindacati โ necessita di una veloce stabilizzazione perchรฉ sono tra le figure professionali che garantiscono adeguati livelli di flessibilitร e specializzazione in presenza di particolari condizioni operativeโ.
A questo scopo, in accordo anche con l’agenzia per il lavoro Intempo, รจ stato definito un accordo tra Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasportiย Felsa Cisl NIdiL Cgil Uiltempย e l’azienda utilizzatrice, Culmv, che prevede un rinnovo dei contratti di 6 mesi articolato in due fasi, la prima per il periodo luglio/novembre su 26 giornate e la seconda per il solo mese di dicembre basato un numero di giornate da definire.
Inoltre, le Organizzazioni Sindacali hanno concordato di accelerare il confronto giร avviato con le altre istituzioni cittadine volto a individuare,ย per una quota di lavoratori interinali, una stabilizzazione presso altri soggetti della portualitร o delle istituzioni. Entro la metร di luglio sarร convocato un primo tavolo istituzionale.
La lotta dei somministrati nel Porto di Genova [cronistoria]
23 giugno. Il presidio a Palazzo San Giorgio
[COMUNICATO SINDACALE] ย Genova, 23 giugno 2021. Le Segreterie di Felsa Cisl Nidil Cgil Uiltemp Uil Genova, dopo il presidio al Palazzo San Giorgio, sono state ricevuteย insieme ai Delegati, dal Segretario Generale dellโAutoritร di Sistema portuale del Mar Occidentale Ligure, Paolo Piacenza e dal Dirigente allo Sviluppo, Marco Sanguineri.
Dopo ampia ed approfondita discussione le Organizzazioni Sindacali hanno ottenuto un incontro per lunedรฌ 28 giugno alle ore 13, anche con la presenza del Presidente dellโAutoritร Portuale, Paolo Emilio Signorini.
Il tema principale sarร la salvaguardia occupazionale dei 95 lavoratori interessati che, a supporto delle rivendicazioni avanzate, mantengono, con il pieno sostegno dei Sindacati, lo Stato di Agitazione prorogato fino allโesito positivo della vertenza.

95 PORTUALI SOMMINISTRATI IN BILICO
Presidio di protesta davanti alla sede dell’Autoritร di sistema portuale Mar Ligure Occidentale organizzato dai sindacati degli atipici per chiedere continuitร occupazionale. Franceschin, Nidil Cgil: โTroppi lavoratori sono a giornata e non hanno prospettiveโ [continua a leggere…]
22 giugno. Sindacati proclamano lo stato di agitazione. Indetto presidio per il 23 giugno. "Pronti allo sciopero"
[COMUNICATO SINDACALE] Genova, 22 giugno 2021. Felsa Cisl, NIdiL Cgil e Uiltemp Genova hanno indetto un presidio di protesta dei lavoratori somministrati inย Compagnia Unica Portuale โParide Batiniโ: “Il 30 giugno scade il contratto a 95 lavoratori somministrati! Subito risposte!”
Mercolediฬ 23 giugno, quindi, dalle 10,00 alle 12,00 i lavoratori somministrati del Porto di Genova si incontreranno a Palazzo San Giorgio โ Autoritaฬ di Sistema Portuale Mar Ligure Occidentale.
Il 30 giugno scadraฬ, infatti, il contratto di somministrazione che vede impegnati tutti i lavoratori presso la Culmv. I Sindacati chiedono a Autoritaฬ Portuale un incontro urgente per risolvere positivamente la vertenza a tutela dei lavoratori e delle attivitaฬ portuali.
“Alla luce delle recenti notizie di stampa che gettano ombre sulla sostenibilitaฬ e continuitaฬ dei rapporti di lavoro in essere – spiega la nota sindacale – Felsa Cisl NIdiL Cgil e Uiltemp sono fortemente preoccupate per il futuro occupazionale di questi lavoratori, che hanno una etaฬ media compresa tra i 35 e 40 anni, con carichi familiari, e che in questi anni hanno contribuito al raggiungimento di importanti obiettivi di produttivitaฬ.”
Con questa iniziativa di lotta Felsa Cisl NIdiL Cgil Uiltemp Genova annunciano lo stato di agitazione e si riservano di valutare un eventuale sciopero generale dei lavoratori somministrati presso CULMV.
19 giugno. Lavoratori somministrati nel Porto di Genova in lotta. Stato di agitazione prosegue, FeLSA, NIdiL e UILTemp pronte a sciopero generale
[COMUNICATO SINDACALE] Genova, 19 giugno 2021.ย Felsa, Nidil e Uiltemp apprendono con stupore e grande preoccupazione quanto emerso da un recente articolo sul Secolo XIX in cui viene citata una lettera dellโex segretario generale dellโAutoritร di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Marcoย Sanguineri.
Felsa, Nidil e Uiltemp hanno incontrato il Dr. Sanguineri due mesi fa nel suo incarico di segretario generale e, per conto dellโAutoritร Portuale, si era preso l’impegno di costruire dei percorsi che valorizzassero i lavoratori in somministrazione come risorsa pregiata del sistema portuale ligure.
Evidentemente, dopo essere stato sostituito nel suo incarico apicale, ha cambiato idea: ma non accettiamo che siano i lavoratori a pagare per diatribe interne. Felsa, Nidil e Uiltemp si riservano ogni azione che riterranno utile sino alla proclamazione di uno stato di agitazione e un eventuale e conseguente sciopero generale dei lavoratori somministrati presso la Compagnia portuale di Genova affinchรฉ finalmente sia l’Autoritร portuale a prendersi in carico la problematica della continuitร occupazionale di questi lavoratori, specializzati e qualificati con alti profili per quanto riguarda il lavoro portuale, quindi, appunto, risorsa pregiata nel sistema portuale.