Vai al contenuto

QUELLO CHE CI HA FATTO MUSSOLINI. Presentazione a Roma il 5 novembre

Mercoledì 5 novembre a Roma la presentazione del libro "Quello che ci ha fatto Mussolini" di Paolo Treves

Roma, 28 ottobre 2025 – Mercoledì 5 novembre NIdiL CGIL nazionale presenta a Roma (presso Mercurio Pigneto, via Ettore Giovenale, 43), l’ultima edizione per i tipi di Futura Editrice di “Quello che ci ha fatto Mussolini“, il romanzo scritto da Paolo Treves, giornalista antifascista in esilio a Londra, alla fine degli anni Trenta del Novecento, per raccontare la storia della famiglia Treves, costretta a espatriare durante il regime: dall’assassinio Matteotti alla morte del padre Claudio, a Parigi, dove era rifugiato. Pagine di straordinaria attualità. 

Andrea Borghesi, Segretario generale NIdiL CGIL: “Il libro di Paolo Treves, scritto tra il 1938 e il 1939, ci parla della libertà perduta di un adolescente che si fa uomo nel mentre si afferma il regime fascista. Paolo è colpevole solo di essere il figlio di uno dei più importanti leader socialisti italiani, Claudio costretto alla fuga all’estero. ‘Quello che ci ha fatto Mussolini’ è la storia di una famiglia ‘sorvegliata speciale’ per volere del Duce ma è anche il destino di un popolo che vede privarsi progressivamente, ma incessantemente, di ogni libertà formale e sostanziale.
In un’epoca come quella che viviamo nella quale crescono le spinte autoritarie a livello nazionale e internazionale assistiamo di nuovo a crimini contro l’umanità come in Palestina, questo libro è una storia di resistenza antifascista (prima della Resistenza armata) e allo stesso tempo un’esortazione alla partecipazione politica e alla custodia della democrazia.

QUELLO CHE CI HA FATTO MUSSOLINI

Scritto durante gli anni di internamento, insieme ad altri italiani, in un campo britannico, “Quello che ci ha fatto Mussolini” fu pubblicato per la prima volta a Londra, in inglese, nel 1940, con il titolo “What Mussolini did to us“. Cinque anni dopo, alla fine della guerra, fu tradotto e stampato per l’Italia da Einaudi (subito esaurito). Il volume ebbe, poi, una terza ristampa nel 1996 (Lacaita editore), con prefazione di Bruno Trentin. La nuova edizione è aggiornata con un’introduzione di Andrea Ricciardi, biografo di molti protagonisti della sinistra italiana (da Vittorio Foa a Leo Valiani, da Ferruccio Parri a Riccardo Lombardi), e con una presentazione del figlio, Claudio Treves

STORIA DELLA FAMIGLIA TREVES (E NON SOLO)

Una storia vera, come tante che in quegli anni vissero numerose famiglie italiane, raccontata in prima persona con lo stile di un romanzo e capace di coinvolgere e trasmettere emozioni personali e familiari, vissute dall’autore, che testimoniano però le tragiche condizioni di un’epoca nera che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia e che sembra ancora riecheggiare.

Il libro è un documento di cosa il fascismo sia stato fin da subito, e di come violenza e sopraffazione gli siano connaturate. – spiega oggi Claudio Treves nella presentazione, per poi ringraziare l’editore “Futura Editrice per la scelta di ripubblicare integralmente il libro nell’edizione del 1996, compresa l’introduzione di Trentin che mi permetto di consigliare vivamente di leggere, proprio perché sollecita tutti a non dare per scontata la conquista della democrazia: uno scritto del 1996 che è un messaggio importante soprattutto oggi, per i tristi tempi che ci tocca vivere.