RIDER. MYMENU CHIUDE E LICENZIA, NIdiL CGIL: ricollocare tutti i lavoratori
MyMenu cessa l’attività e licenzia, NIdiL CGIL: necessario trovare una ricollocazione per tutti i 350 lavoratori e lavoratrici
MyMenu cessa l’attività e licenzia, NIdiL CGIL: necessario trovare una ricollocazione per tutti i 350 lavoratori e lavoratrici
Mobilitazione globale Make Amazon Pay 24 novembre 2023 Black Friday [Volantini]
Nuove sentenze su ex somministrati in Poste Italiane, i giudici: devono essere risarciti. Soddisfazione dal sindacato, NIdiL CGIL: parità di trattamento è un diritto sancito dalla legge e dal CCNL
Prime Day Amazon, 11 ottobre 2023: sciopero CGIL CISL UIL nello stabilimento di Castel San Giovanni. Filcams NIdiL Fisascat Felsa Uiltucs Uiltemp
Uber Eats: il tribunale del lavoro di Milano ha dichiarato illegittimo il licenziamento collettivo di circa 4 mila rider.
Ministero dell’Interno, FeLSA CISL NIdiL CGIL UILTemp: “Non si deve perdere tempo, riattivare subito contratti somministrazione in prefetture, questure, uffici immigrazione”
Piattaforme food delivery costrette nuovamente a svelare i loro algoritmi, il loro funzionamento e le possibili ricadute discriminatorie. NIdiL, Filcams e Filt CGIL: superare capitalismo digitale.
Una nuova sentenza ribadisce la natura subordinata del rapporto di lavoro dei rider. NIdiL Filt Filcams CGIL: “Risultato importante, ora tutte le piattaforme di food delivery diano risposte adeguate, a partire da Uber Eats”
SEI GIUDICI CONDANNANO POSTE ITALIANE E ADECCO
NIdiL CGIL: “Risultato importante per tutto il settore, la parità di trattamento è un diritto di tutti i somministrati”
EMERGENZA CALDO, RIDER A RISCHIO.
NIdiL CGIL: “Aziende di food delivery rispettino la legge e le ordinanze”