La riforma che manca: il Lavoro
In Italia, circa 10 milioni di lavoratrici e lavoratori ancora senza vaccino contro la povertà.
In Italia, circa 10 milioni di lavoratrici e lavoratori ancora senza vaccino contro la povertà.
éLavoro la newsletter NIdiL Cgil di novembre 2020. Job Guarantee, Riforma ammortizzatori sociali, Vertenze: Poste Italiane, Pfizer Catania, Rider, Collaboratori sportivi
Milioni di persone senza reddito, intrappolate in una giungla di contratti atipici e precari. Il peso sociale della precarietà.
Il Decreto Cura Italia ha previsto un’indennità anche per i lavoratori dello sport. Primo passo verso riconoscimento di diritti a chi non li ha mai avuti.
Dopo crisi Covid-19. L’indennità non basta. Trovare strumenti di sostegno al reddito efficaci ed equi per i lavoratori autonomi.
Circa 15mila i lavoratori somministrati nel comparto Sanità e RSA. Circa 10mila negli ospedali pubblici e 5mila nelle residenze e nei servizi per anziani.
Durante la crisi economica post Covid-19, Naspi e Discoll sono indispensabili, ma non basta. Il tasso di disoccupazione potrebbe arrivare al 17%.
Nel 2019 è stato firmato il CCNL che riguarda circa 500 mila lavoratori somministrati. Continuità occupazionale, rappresentanza, sostegno al reddito.
NIdiL Cgil ha scelto di rafforzare il proprio impegno di rappresentanza e intervento a favore dei disoccupati e delle disoccupate, dotandosi di uno specifico progetto.
Dalle ultime stime sono circa 15mila i lavoratori impiegati nel food delivery. Com’è la situazione dopo legge Salva Imprese e sentenza Cassazione?