SCIOPERO SANITÀ. Grande partecipazione, distanziati ma uniti
Grande partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori somministrati in sanità allo sciopero generale indetto oggi da Felsa Cisl, NIdiL Cgil e UilTemp.
Grande partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori somministrati in sanità allo sciopero generale indetto oggi da Felsa Cisl, NIdiL Cgil e UilTemp.
Proclamato sciopero nazionale dei 12mila interinali nella Sanità, venerdì 24 luglio intera giornata. Presidi a Roma, Milano, Bologna, Torino e Pordenone. “Eroi” di serie B?… Leggi tutto »SCIOPERO SANITÀ: il 24 luglio stop dei somministrati
Autunno incerto per tutti. In attesa della ripresa, il Governo ampli subito, nel prossimo Decreto, la platea delle categorie di lavoratori da sostenere.
Ancora senza turni i lavoratori sospesi dopo lo sciopero. Azienda non incontra il sindacato. Gattuso e Simoncini: aprire dialogo su sicurezza e contratto.
FeLSA Cisl, NIdiL Cgil e UILTemp proclamano lo stato di agitazione nazionale dei lavoratori somministrati nella Sanità.
12mila lavoratrici e lavoratori somministrati nella Sanità pubblica, fanno lo stesso lavoro, devono avere gli stessi diritti dei dipendenti diretti.
Slc Fisascat Uilcom Felsa Nidil Uiltemp lanciano allarme in vista della riapertura: collaboratori sportivi senza assicurazione, con rischio Covid-19.
Quasi 130mila lavoratori somministrati, anche a maggio, hanno ricevuto puntualmente l’accredito del TIS (Trattamento Integrazione Salariale).
DECRETO APRILE: INCLUDERE GLI ESCLUSI Rifinanziare le misure già approvate, allungare Naspi e Dis-coll, prevedere sostegno al reddito per chi è rimasto fuori da ogni… Leggi tutto »DECRETO APRILE. Sindacati: includere gli esclusi.
Bene decreto per liberi professionisti, ora si proceda celermente per occasionali e altri esclusi. Costruire sistema di ammortizzatori sociali inclusivo