La partita Iva individuale
Ultimo aggiornamento di martedì 10 marzo 2015 ore 03:08
Una prestazione d'opera effettuata attraverso l'utilizzo di partita Iva viene convenzionalmente definita partita Iva individuale. La legislazione fiscale italiana prevede l'obbligo di aprire la partita Iva quando si svolge in maniera abituale, anche se non esclusiva, un'attività di lavoro autonomo, arte o professione (Dpr 633/1972).
Per aprire la partita Iva bisogna recarsi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall'inizio dell'attività e compilare un apposito modulo in cui indicare i propri dati anagrafici, il tipo di attività che si intende svolgere, il luogo in cui si presta il proprio servizio, il presunto volume d'affari e il regime fiscale che si intende applicare (ordinario, regime dei minimi, agevolato). Il modulo è scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Dal momento in cui si apre la partita Iva si è tenuti ad una serie di adempimenti contabili e fiscali: emissione fatture, registro delle fatture emesse su apposito registro (registro delle fatture emesse e registro degli acquisti), alla liquidazione trimestrale e/o mensile dell'Iva, nonché alla relativa liquidazione annuale.
NOTA BENELavorare con la prestazione d'opera significa sostenere costi a volte elevati per la tenuta della partita Iva. NIdiL CGIL ha sottoscritto con commercialisti privati o società di assistenza fiscali nelle varie città alcune convenzioni per l'assistenza dei propri iscritti a costi più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato.
Argomenti correlati
Prestatori d'opera in regime di Partita IVALa partita Iva individualeIl rischio di abusi e la legge 92/12Una riforma che non elimina gli abusiGli aspetti fiscaliGli aspetti previdenzialidalla bacheca
ELEZIONI RSU 17,18,19 aprile 2018. Treves: importante partecipare e votare liste e candidati FP e FLC CgilSALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO ATIPICO E FLESSIBILELavoro in Italia. Le ombre dietro al risultato apparentemente positivo dell'occupazione totaleINFOCAMERE. Presidi oggi a Roma e a Padova: il resoconto degli incontri30 agosto: PRESIDIO DEI LAVORATORI DEL CONTACT CENTER INFOCAMERE, A PADOVA E A ROMAINFOCAMERE Presidio dei lavoratori del Contact Center domani, 3 agosto alle 14
dalla biblioteca
2016 Guida NIdiL al lavoro in somministrazioneDecreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (aggiornato con le modifiche indotte dal D.lgs 151/2015)Legge 28 giugno 2012, n. 92 (Testo vigente ad ottobre 2015)Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150